Cooperativa Archeologia
Nasce a Firenze nel 1981 per operare nell'abito della ricerca, documentazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Carta Archeologia in Toscana
Carta illustrata realizzata nell’ambito del progetto didattico “Il diario di Ulisse” e disegnata dalla “mano” dello studio Inklink. E’ stata concepita col preciso intento di offrire ai ragazzi, anche via internet, uno strumento efficace ed immediato per ripercorrere le strade della Toscana alla scoperta dei resti di antiche metropoli, di palazzi principeschi e di tombe […]
Portale Storia di Firenze
Iniziativa promossa nel 2004 dall’Università degli Studi di Firenze e sostenuta dal Comune e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Sezione Didattica La Sezione Didattica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana è operativa dal novembre 1978 ed è competente per il territorio toscano.
Società Dantesca Italiana
Nel 2000, la Società Dantesca Italiana – nata ufficialmente a Firenze il 31 luglio del 1888 – inaugura il sito internet Danteonline che, nel corso degli anni, ha visto crescere l’attenzione da parte di studenti e insegnanti, che lo hanno apprezzato per i contenuti utili alla loro formazione in ambito dantesco.
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Il museo fu istituito nel 1870 con le collezioni d’arte antica medicee e lorenesi, di cui facevano parte anche le tre grandi statue in bronzo che ancora oggi figurano tra i pezzi più importanti del Museo: la Chimera e la Minerva, provenienti da Arezzo, e l’Arringatore, rinvenuto presso il lago Trasimeno.
Firenze nella storia
Una città, come qualsiasi territorio, è uno spazio che ha una sua storia: storia dei luoghi, delle strade e delle piazze, dei palazzi e delle istituzioni, del lavoro e delle attività economiche che l’hanno costruita; e storia delle donne e degli uomini che ci hanno vissuto e che ci vivono.
Musa
Il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Santa Cecilia possiede una delle principali raccolte italiane. Il percorso espositivo accompagna il visitatore nella conoscenza dei pezzi più preziosi e significativi della collezione.
Bambimus
Museo d'arte per bambini del Comune di Siena Ha come missione principale quella di avvicinare il mondo dell'infanzia all'arte e alla cultura artistica attraverso l'esperienza vissuta nello spazio museale e il contatto diretto con l'opera. Il museo dispone di una collezione che raccoglie opere il cui filo conduttore è l'infanzia.
Teatro della Pergola
Inizialmente riservato alla corte, il teatro viene aperto a partire dal 1718 al pubblico pagante. Nel 1801, al primo piano, viene aperto il Saloncino, grande ambiente con stucchi dedicato alla musica e alla danza. Oggi la Pergola è un centro culturale dal carattere multiforme, che trova il proprio culmine nella grande stagione di prosa.
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Ha sede al Teatro Comunale e realizza il Maggio Musicale, il più antico e prestigioso festival europeo, insieme a Bayreuth e Salisburgo. Nel 2008 festeggerà la 71esima edizione proponendo spettacoli d’opera, danza, concerti ed eventi collaterali di eccellente interesse artistico-culturale.
Florence Dance Center
Nato nel 1987 dall’esperienza di Marga Nativo, già Prima Ballerina Étoile del Teatro Comunale di Firenze, e di Keith Ferrone, ballerino e coreografo newyorkese, il Florence Dance Center è uno “spazio aperto” ad ogni tipo di esperienza artistica.