Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia (MNAF) ha sede all’interno ex Scuole Leopoldine di piazza S. M. Novella. Il museo si articola in due differenti aree: lo spazio espositivo, dove sono presentate le mostre temporanee e lo spazio museale permanente, dedicato alla storia e alla tecnica della fotografia, dove sono esposti materiali fotografici originali che […]
Centro Studi Musicali "F. Busoni"
Nato nel 1976 con l’obiettivo di diffondere in Italia e all'estero la conoscenza della figura e dell'opera di Ferruccio Busoni, il centro contribuisce allo studio della musica del Novecento con particolare attenzione alle tematiche più care a Busoni, pianoforte, trascrizione, teatro, estetica; promuove corsi di studio, attività seminariali e convegni; stabilisce e mantiene contatti con […]
Invito alla Musica -Edizione 2007/2008
ATTENZIONE: Questo articolo è stato archiviato. Alcuni links e argomenti trattati potrebbero non essere più validi. in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze L’approccio alla musica colta rischia di restare relegato in un ambito astratto, se gli studenti non vivono la musica dall’interno, frequentando le sale da […]
Fondazione Orchestra Regionale Toscana
L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980. Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze.
Firenze Festival, edizione 2008
Rassegna cinematografica di e per ragazzi, offre l’occasione di scoprire il linguaggio audiovisivo e di valorizzare le risorse ambientali della Toscana, le tradizioni e la storia, permettendo ai giovani partecipanti di riscoprire le proprie radici attraverso la Scuola di Cinematografia del Festival.
Centro per l?Arte Contemporanea Luigi Pecci
Costruito su progetto dell'architetto razionalista Italo Gamberini, è stato fondato nel 1988. Il centro che è attivo a livello internazionale con un'ampia programmazione di mostre temporanee, attività didattiche, di documentazione e informazione, spettacoli ed eventi multimediali, presenta un'importante collezione permanente, composta da opere dei maggiori artisti degli ultimi 30 anni, acquisite a testimonianza della propria […]
N.I.C.E. ? New Italian Cinema Events
E' un’associazione culturale senza fini di lucro, nata nel 1991 da un gruppo di professionisti del settore al fine di promuovere, con scambi culturali e tramite la completa organizzazione di festival, il nuovo cinema italiano all’estero.
Gamelan, l'Orchestra dei bambini
Il progetto Gamelan trae ispirazione dalle formazioni musicali tradizionali delle isole di Bali e Java, e ne assume i principi costitutivi quali l’adattabilità della formazione a differenti assetti performativi, e il rapporto singolo/tutti, che permette di costruire tessiture complesse a partire da contributi semplici.
Tempo Reale
Tempo Reale è un centro di produzione, ricerca e didattica musicale, specificamente dedicato all’applicazione delle nuove tecnologie alle attività musicali. Fondato da Luciano Berio nel 1987, si pone come importante punto di riferimento nazionale e internazionale per compositori e musicisti attivi nel settore.
Scuola di Musica di Fiesole
La Scuola di Musica di Fiesole è oggi una Fondazione Onlus: nacque come libera associazione nel 1974 ad opera di Piero Farulli insieme ad un gruppo di musicisti e cultori di musica. Gli scopi istituzionali della Scuola sono quelli di diffondere l’educazione musicale in tutti gli strati della popolazione e promuovere ogni iniziativa atta a […]
Museo di Arte e Storia Ebraica
Fondato nel 1981, il Museo si presenta oggi con una veste completamente rinnovata: occupa due piani all’interno della Sinagoga, presenta un allestimento multimediale e una collezione arricchita di diversi documenti fotografici ed archivistici.
Museo Marino Marini
Allestito nei suggestivi ambienti del’ex-chiesa di San Pancrazio, ospita un cospicuo numero di opere donate dallo scultore Marino Marini (1901-1980) al Comune di Firenze.