Il progetto, promosso attraverso la collaborazione tra il Settore Educazione Istruzione e Formazione e il settore Ricerca e Innovazione di Fondazione CR Firenze, coinvolge alcuni ricercatori dell’Università degli studi di Firenze in laboratori con le classi delle scuole secondarie di 2° grado per la divulgazione della ricerca scientifica e l’orientamento STEAM post diploma.
“Ricercatori a scuola” propone attività di divulgazione scientifico e orientamento STEAM rivolte alle studentesse e agli studenti delle classi 3e 4e e 5e delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Firenze.
Finalità
L’obiettivo generale è quello di coniugare la divulgazione scientifica e “la terza missione” universitaria con l’orientamento scolastico, soprattutto in chiave STEAM.
Gli obiettivi specifici sono quelli di:
- favorire il public engagement portando la ricerca “tra i banchi di scuola”;
- sviluppare la comprensione del lavoro del ricercatore
- fornire la visione su quelle che saranno le sfide scientifiche del futuro e le “nuove” professioni;
- orientare i giovani alle scelte future e nello specifico alla formazione scientifica;
- promuovere lo scambio e il dibattito tra ricercatori e studenti.
Attività
Il percorso è strutturato in tre momenti di attività a-sincrona e sincrona:
- Scelta da parte del docente del ricercatore e dei temi tra quelli proposti (Vedi tab Ricercatori e Temi) e preparazione di una serie di domande/curiosità sulla materia di studio del ricercatore e la sua attività, sulla base di una video pillola (metodo flippled classroom).
- Attività/laboratorio di 2 ore in classe in cui il ricercatore: racconta e spiega in dettaglio la sua attività, con esempi, video, quiz etc; risponde alle domande dei ragazz*,assegna un’esercitazione, rielaborazione di concetti spiegati, test etc .
- Realizzazione dell’esercitazione da parte delle classi e invio digitale degli elaborati a info@portaleragazzi.it e restituzione/commento dell’esercitazione da parte del ricercatore.
.

La ricerca scientifica e il mondo dell’olio extravergine d’oliva: innovazioni e strategie di miglioramento – Dott. Alessio Cappelli
Fiumi di plastica prof. Luca Solari – dott. Innocenti – dott. Carbonari


La professione dell’Ingegnere dell’informazione: inventare nuovi modi di migliorare la vita degli esseri umani – Prof. Lorenzo Mucchi
Il waste: rifiuto o materia prima? Il ruolo della Chimica nello sviluppo di una vera economia circolare – Prof. Luca Rosi


Materiali intelligenti: un corpo per l’intelligenza artificiale- Prof. Federico Carpi

La ricerca storica per l’età contemporanea: il caso dei profughi – Dott.ssa Silvia Salvatici
Con gli occhi della Sociologia. Esplorare la società attraverso gli oggetti culturali e le dinamiche relazionali – Dott.ssa Letizia Materassi